Ciclogenesi esplosiva

Il Braer Storm del gennaio 1993 si formò in modo esplosivo con un abbassamento di pressione record di 913 mbar (hPa)

Ciclogenesi esplosiva (chiamata anche bomba meteorologica,[1][2][3] meteorological bomb,[4] sviluppo esplosivo,[1] ciclone bomba[5][6] o bombogenesi[7][8][9]) è il rapido aumento dell'area di bassa pressione di un ciclone extratropicale. L'entità del cambio di pressione necessario per classificare un fenomeno come "ciclogenesi esplosiva" dipende dalla latitudine. Ad esempio, a 60° di latitudine, si può parlare di "ciclogenesi esplosiva" se la pressione centrale scende di 24 mbar (hPa) o più nelle 24 ore.[10][11] Questo è un evento invernale prevalentemente marittimo,[10] ma si verifica anche in territori continentali,[12][13] e anche in estate.[14] Questo processo è l'equivalente extratropicale della rapida intensificazione tropicale. Sebbene la loro ciclogenesi sia del tutto differente da quella dei cicloni tropicali, i cicloni bomba possono generare venti da circa 120 a 155 km/h, lo stesso ordine di grandezza della prima categoria della Scala Saffir-Simpson, e provocano forti precipitazioni. Anche se solo una minoranza di queste "bombe" diventa così forte, alcune di loro ancorché deboli hanno causato danni significativi.

  1. ^ a b Fierce 'weather bomb' batters Britain, in The Telegraph, 9 dicembre 2011. URL consultato il 21 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).
  2. ^ The worst storm in years?, in Met Office Blog, 28 gennaio 2013. URL consultato il 21 marzo 2013.
  3. ^ Tim Edwards, Scotland storm: what is a weather bomb?, in The Week, Londra, Dennis Publishing, 9 dicembre 2011. URL consultato il 4 aprile 2013.
  4. ^ Larry O'Hanlon, Look out -- 'meteorological bomb' is on the way!, in NBC News, 25 febbraio 2013. URL consultato il 21 marzo 2013.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Williams
  6. ^ Rachel Feltman, What the heck is a bomb cyclone?, in Popular Science, 3 gennaio 2018. URL consultato il 6 gennaio 2018.
  7. ^ Ryan explains Bomb Cyclogenesis, su wbrz.com, WBRZ News 2 Louisiana. URL consultato il 21 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  8. ^ Andrew Freedman, Meteorological bomb explodes over New England, in Washington Post, 1º marzo 2013. URL consultato il 21 marzo 2013.
  9. ^ Kristen Rodman, What is Bombogenesis?, in Accuweather, 23 gennaio 2014. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  10. ^ a b (EN) Frederick Sanders e John R Gyakum, <1589:SDCOT>2.0.CO;2 Synoptic-Dynamic Climatology of the 'Bomb', in Monthly Weather Review, vol. 108, n. 10, 1980, pp. 1589–606, Bibcode:1980MWRv..108.1589S, DOI:10.1175/1520-0493(1980)108<1589:SDCOT>2.0.CO;2.
  11. ^ Chelsea Harvey, Here's What Caused The 'Bomb Cyclone' That's About To Freeze The Northern US, su businessinsider.com, Business Insider, 10 novembre 2014. URL consultato l'8 ottobre 2017.
  12. ^ The Bomb, in blog.ametsoc.org, 27 ottobre 2010. URL consultato il 21 marzo 2013.
  13. ^ (EN) Bruce C MacDonald e Elmar R Reiter, <1568:ECOTEU>2.0.CO;2 Explosive Cyclogenesis over the Eastern United States, in Monthly Weather Review, vol. 116, n. 8, 1988, pp. 1568–86, DOI:10.1175/1520-0493(1988)116<1568:ECOTEU>2.0.CO;2.
  14. ^ The nor'easter slamming the East Coast is undergoing the rapid intensification known as 'bombogenesis', su Business Insider.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy